Orobikeando 2.0 rappresenta la continuazione del progetto di cooperazione “Orobikeando: Un viaggio sulle ciclovie orobiche alla scoperta del paesaggio e delle eccellenze enogastronomiche del territorio”.
Orobikeando 2.0 è la continuazione del percorso iniziato a settembre 2020, con l’obiettivo generale di proseguire nella promozione dei territori dei 4 GAL Lombardi coinvolti in maniera coordinata e strategica, seguendo le linee guida evidenziate dallo studio di comunicazione del progetto originario rispetto al brand Orobikeando. Il progetto vuole anche cogliere l’opportunità per approfondire temi e aspetti che non erano previsti nella prima fase progettuale. Di grande centralità nel mondo del cicloturismo è l’accessibilità di categorie svantaggiate e l’inclusione. Orobikeando 2.0 vuole porsi come obiettivo generale l’aumento della fruibilità del territorio, e quindi l’aumento della sua attrattività verso l’esterno.
Orobikeando 2.0 vuole sopperire ad un’esigenza di formazione degli operatori turistici rispetto al mondo del cicloturismo, creando opportunità di scambio buone pratiche ed esperienze tra i territori coinvolti.
Gli obiettivi operativi del progetto sono i seguenti:
1) proseguimento nell’implementazione di un piano di comunicazione e valorizzazione coordinato e condiviso del progetto Orobikeando 2.0 e dei territori coinvolti, con il focus sulle eccellenze agroalimentari;
2) azione di networking e formazione dedicata agli stakeholder locali per la valorizzazione del patrimonio naturale, agroalimentare e le produzioni agricole di eccellenza;
3) definizione di uno studio per l’accessibilità e inclusione di categorie svantaggiate partendo dallo studio di fattibilità realizzato nella prima fase progettuale;
I primi due obiettivi operativi saranno perseguiti attraverso la realizzazione di specifiche azioni che saranno realizzate in maniera congiunta da tutti i partner di progetto, con la regia e il coordinamento del capofila, che garantirà l’organizzazione necessaria. Il terzo obiettivo operativo, invece, sarà realizzato attraverso uno studio di fattibilità comune, che includerà specifiche per ogni GAL, in relazione alla parte di percorso di competenza territoriale. Per garantire il coordinamento del lavoro svolto da ciascun soggetto, si prevede l’istituzione di una cabina di regia di progetto, che consentirà un’uniformità di lavoro e una omogeneità di risultato oltre a garantire un confronto continuo tra i GAL.
l progetto Orobikeando 2.0 prevede la realizzazione delle seguenti attività comuni:
1) realizzazione di uno studio per l’accessibilità e inclusione di categorie svantaggiate partendo dallo studio di fattibilità realizzato nella prima fase progettuale per identificare punti di accesso in ciascun territorio, che garantiscano l’accessibilità e inclusione, con relativi servizi necessari;
2) networking: questa azione prevede l’organizzazione di una study-visit in ambito internazionale, oltre alla individuazione e alla diffusione di buone pratiche sul tema dell’accessibilità e inclusione;
3) comunicazione e marketing: questa azione prevede l’implementazione di un piano di comunicazione coordinato e condiviso, oltre alla partecipazione a fiere di settore;
4) formazione: questa azione prevede l’organizzazione di 8 workshop aperti agli operatori dei 4 territori su temi specifici che rispondano ad esigenze comuni;
5) coordinamento del progetto: questa azione prevede la pianificazione di strumenti e modalità per il monitoraggio del progetto e per assicurare uno sviluppo armonioso delle azioni di progetto su tutta l’area di riferimento;
A livello locale, il GAL Valle Brembana 2020 si propone questi principali risultati:
1. Coinvolgere gli stakeholder individuati nella fase di progettazione della governance in un’azione concreta di realizzazione di “tour modello” forzando momenti di condivisione;
2. Aumentare la consapevolezza delle potenzialità del territorio rispetto ad un turismo rurale lento ed accessibile;
3. Mettere a sistema eventi e proposte connessi al turismo lento;
4. Valorizzare i tratti ciclabili già esistenti, sia dal punto di vista paesaggistico, sia turistico.
4.07.2023 Evento "BIKE4ALL"