Il progetto JoIN intende portare nuova linfa agli stimoli imprenditoriali innovativi che si sviluppano nelle aree rurali auspicabilmente attivati da fasce di popolazione particolari (giovani, non occupati, donne).
Il progetto ha quale obiettivo operativo primario il consolidamento delle reti locali sul tema del lavoro e dell’innovazione e la contaminazione tra diversi territori attraverso una maggiore e nuova conoscenza delle dinamiche del lavoro a livello territoriale, al fine di rafforzare le esperienze esemplari già attive nonché di sviluppare strumenti di supporto agli operatori stessi. In secondo luogo, il progetto attiverà un network a livello internazionale e una rete consolidata a livello locale che lavoreranno sulle tematiche individuate nel medio lungo termine.
L’operatività del progetto si declina su due fronti principali, a livello internazionale sono previste una serie di azioni comuni che partono dalla mappatura coordinata ed un’analisi comparativa delle esperienze innovative ed dell’offerta formativa esistente e dei fabbisogni formativi da implementare.
Le attività proseguiranno con momenti di contaminazione inter- territoriali- workshop, eventi, study visit anche al fine di sviluppare di nuove strategie e soluzioni.
A livello locale ogni partner è responsabile dell’attivazione di azioni specifiche per il raggiungimento degli obiettivi individuati. In particolar modo il GAL Valle Brembana 2020, intende favorire la costituzione di un tavolo permanente, di un Osservatorio con focus specifico per il lavoro dei giovani e delle donne in ambito turistico-rurale, partendo dalle realtà sorte in questi ultimi anni, al fine di consolidarle e diffonderle quali esempi di buone pratiche. L’Osservatorio congiuntamente al GAL Valle Brembana 2020 intende proporsi quale punto di riferimento operativo e agenzia di sviluppo a supporto del territorio.