Smart Orobie

Smart Orobie. Digital nomads in the Bergamo mountains.

Il manifesto

Il progetto Smart Orobie, finanziato dal Ministero del Turismo, ha come obiettivo la valorizzazione del territorio delle Orobie bergamasche.

Attraverso il potenziamento delle infrastrutture, la riqualificazione di strutture esistenti e la sinergia tra imprese, enti pubblici e privati, il progetto mira ad attrarre il crescente numero di nomadi digitali durante l’intero anno, all’interno di una visione orientata alla destagionalizzazione della meta e alla trasformazione delle Orobie in una destinazione di lunga permanenza.

Digitalizzazione, sostenibilità ed enogastronomia, driver principali di Smart Orobie, sono gli elementi su cui il progetto punta per esaltare le potenzialità della provincia, migliorandone l’accessibilità, la fruibilità e l’appeal a livello nazionale ed internazionale.

Promotore del programma è il GAL GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, in collaborazione con i soggetti attuatori: GAL Valle Brembana 2020, Orobiestyle, Promoserio e NT Next – Evolving Communication.

 

 

Idea Progettuale

Il progetto Smart Orobie mira a rilanciare il territorio delle Orobie bergamasche quale destinazione turistica green e smart. Esso infatti prende le mosse dalla sempre più crescente necessità non solo di investire in nuovi modi ed esperienze di fruizione del territorio a fronte dei cambiamenti climatici in atto e delle nuove esigenze emerse da parte dei turisti nell’era post Covid-19, ma anche e soprattutto dall’urgenza di superare l’attuale condizione di parcellizzazione dell’offerta turistica attualmente presente sul territorio (causa principale del motivo per il quale questo territorio gode di un turismo prevalentemente domestico e di prossimità che di conseguenza genera un limitato impatto economico per lo stesso), per favorire lo sviluppo di una destinazione turistica in grado di promuovere l’intera area orobica bergamasca e di mettere a sistema le numerose iniziative sostenute a livello locale con un approccio digital first.

Il progetto Smart Orobie intende quindi promuovere l’intero territorio delle Orobie bergamasche nel suo complesso facendo leva su diverse progettualità già in essere ma disconnesse le une dalle altre. Tali progettualità, attraverso la presente proposta, verranno messe a sistema, implementate ed innovate attraverso un progetto di destinazione complessivo ed incardinato sulla promozione di processi di integrazione all’interno della filiera turistica, attraverso la costituzione di forme di aggregazione tra imprese e la collaborazione tra enti pubblici e privati. In una seconda fase, una volta costituita la destinazione Smart Orobie, verranno inglobate tutte le diverse micro iniziative e progettualità presenti a livello locale, le quali costituiranno una fonte di continuo arricchimento per la destinazione e contribuiranno alla sua crescita e promozione a livello nazionale e d internazionale.

 

Obiettivi generali:

1. Rilanciare il territorio delle Orobie bergamasche quale destinazione turistica green e smart rispondendo alla necessità non solo di investire in nuovi modi ed esperienze di fruizione del territorio prolungando la permanenza media del visitatore a fronte dei cambiamenti climatici in atto e delle nuove esigenze emerse da parte dei turisti nell’era post Covid-19, ma anche e soprattutto dall’urgenza di superare l’attuale condizione di parcellizzazione dell’offerta turistica attualmente presente sul territorio

2. Sostenere le attività imprenditoriali in rete per la valorizzazione turistica delle Orobie bergamasche anche attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti per garantire una fruizione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale del territorio

3. Sostenere la crescita sostenibile del turismo della montagna orobica bergamasca innescando una strategia win-win in grado di sostenere e presidiare l’economia montana, garantire il presidio idro-geologico ed evitare lo spopolamento in particolare dei piccoli centri di paese e borghi storici

 

 

Screenshot 2025-07-18 alle 10.49.08

 

Azione locale GAL Valle Brembana 2020:

Percorso di sensibilizzazione e accompagnamento della comunità locale
Attivazione di iniziative volte a rendere i residenti protagonisti del progetto: ascolto e analisi del loro sentiment rispetto alla destinazione, raccolta di storie ed esperienze e realizzazione di una mappa di comunità che valorizzi luoghi, memorie, saperi e risorse condivise.

Comunità come primi promotori della destinazione
Coinvolgimento diretto degli abitanti affinché diventino ambasciatori del territorio, capaci di trasmettere autenticità e ospitalità a chi arriva, offrendo uno sguardo genuino e profondo sul vivere quotidiano del luogo.

Botteghe di montagna
Percorsi di formazione per trasformare le botteghe in veri e propri infopoint diffusi: non solo spazi di vendita, ma luoghi di accoglienza calda e familiare, dove i visitatori vengono accolti come amici. Qui si raccontano tradizioni, si suggeriscono scorci nascosti, esperienze autentiche con artigiani e produttori, e si trasmette la vita della comunità locale nella sua dimensione più autentica.

Ciclostazioni per l’accoglienza e la mobilità sostenibile
Realizzazione di due strutture fisse, definite ciclostazioni, dotate di tutti i servizi necessari per la sosta dei cicloturisti. Questi spazi saranno progettati per offrire anche aree funzionali ai nomadi digitali e per garantire un’accoglienza turistica completa, con informazioni sul patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio. Particolare attenzione sarà dedicata all’accessibilità: le ciclostazioni saranno attrezzate con servizi igienici adeguati anche a persone con disabilità o difficoltà motorie, rendendo il percorso inclusivo e fruibile da tutti.

 

Screenshot 2025-08-29 alle 08.36.46