Forum Leader 2023

Il Forum Leader - protagonista del piano strategico nazionale 2023-2027

Il Forum Leader è un esperimento di collaborazione fra GAL, nato per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e per favorire il confronto su temi connessi a uno sviluppo locale di tipo partecipativo, nel quadro delle strategie PSL 2014-2020 e nella prospettiva della programmazione europea 2021-2027.

Si tratta di uno strumento sperimentale avviato nel 2020 da un’iniziativa di alcuni GAL italiani e poi portato avanti nella sua prima edizione dal GAL Maiella Verde, come un esperimento di collaborazione fra GAL per confrontarsi internamente nel quadro delle strategie 2023-2027, Green Deal e Nuova PAC, oltre a contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali. Il Forum è un’iniziativa itinerante, che passa il testimone ogni anno a un GAL differente.

 

Il Regolamento 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio, considerato che l’approccio LEADER allo sviluppo locale si è dimostrato un efficace strumento di promozione dello sviluppo delle zone rurali, pienamente confacente ai bisogni multisettoriali dello sviluppo rurale endogeno grazie alla sua impostazione «dal basso verso l’alto» (bottom-up), ne ha confermato il mantenimento nel quadro del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) anche per il periodo 2023-2027.

 

LUC_7392

Il comitato di pilotaggio

ll Comitato di Pilotaggio 2023 si propone come la giusta sintesi tra esperienza e nuove forze, da individuare anche secondo una rappresentazione geografica omogenea, in grado di mettere in risalto tutte le tipologie di territorio, dal mare alla montagna.

 

LUC_7358

Forum Leader 2023 | GAL Valle Brembana 2020

Fin dalla prima edizione, il Forum LEADER ha accolto uno stimolante confronto su strategie e strumenti per attrarre nelle aree rurali un “nuova generazione” di tecnici giovani, qualificati ed appassionati di sviluppo locale. Esso ha generato diverse iniziative concrete tra cui:

  • l’accreditamento di una rete di GAL all’Albo Nazionale di Servizio Civile Universale con l’Erasmus della montagna e la definizione di una convenzione quadro con le Università per i tirocini;
  • la fondazione della Scuola Italiana di Sviluppo Locale (SISL) con la realizzazione del primo corso e l’organizzazione, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale ed il GAL Val Brembana 2020, della prima edizione del Forum LEADER giovani.

Questo Laboratorio si propone di approfondire dal punto di vista tecnico e scientifico il tema della formazione dei giovani allo sviluppo locale partecipativo costruendo un quadro di riferimento tecnico-scientifico e metodologico da utilizzare per progettare ed accompagnare l’attuazione delle edizioni 2023 di due delle iniziative descritte ai punti precedenti: 

  1. il Forum Giovani di cui la prima edizione è stata una grande occasione per tessere relazioni e scambi tra i futuri protagonisti di LEADER e promuovere lo sviluppo locale mettendo in campo idee nuove;
  2. il Corso di sviluppo locale della SISL che è stato realizzato per la prima volta nel 2022 con un’edizione online frequentata dai 40 volontari dell’Erasmus della montagna che ne hanno dato una valutazione molto positiva.

La sfida di questo laboratorio sarà valorizzare le conoscenze dei partecipanti e gli insegnamenti raccolti dalle esperienze precedenti per rinnovare le formule testate aumentandone l’efficacia con i seguenti obiettivi:

  1. definire i contenuti ed i metodi di formazione dei giovani partecipanti; 
  2. ripensare i laboratori per massimizzare le opportunità di coinvolgimento dei territori e la varietà di esperienze da capitalizzare; 
  3. massimizzare l’interazione ed il confronto tra Forum LEADER Giovani e Forum LEADER; 
  4. esplorare le possibilità di premiare con benefici concreti le idee progetto ritenute migliori.  

    Informazioni

      Referenti Laboratorio "La scuola di LEADER"
    • Patrizio Musitelli – GAL Valle Brembana 2020
    • Carlo Ricci – GAL Maiella Verde
      Comitato promotore
    • Giancarlo Pegoraro – VEGAL
    • Eligio Troisi – GAL Colline Salernitane
    • Tiziano Cinti – GAL Terre di Pre.Gio
    • Salvatore Tosi – GAL Metropoli Est s.c.a.r.l.
    • Michele Sabatino – GAL Rocca di Cerere
    • Serena Tuccini – GAL Piceno
    • Franco Muscolino – GAL La cittadella del Sapere
    • Francesco Micciché – GAL Terre di Argil
    • Susanna Gardiol – GAL Escartons e Valli Valdesi s.r.l.
  • Forum LEADER https://forumleader.it
  • Forum LEADER Giovani 2023 http://tinyurl.com/3twfsn9f