Info generali

  • Tue May 11 16:20:00 CEST 2021 - Thu Jun 10 16:20:00 CEST 2021
  • Una serie di incontri online che approfondiscono le tematiche del Green Deal Europeo di interesse per i territori rurali.

Il Forum Leader 2021 si svolgerà il prossimo settembre a Bari e sarà un importante appuntamento a livello nazionale durante il quale verrà discussa la strategia di sviluppo Leader dei Gruppi di Azione Locale. Il Gal Valle Brembana 2020, volendo ricoprire un ruolo di primo piano nella progettazione futura, ha proposto, in qualità di capofila, un laboratorio in preparazione al Forum dal titolo «Impronta ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità».

2021_04_7_Presentazione Laboratorio Impronta Ecologica

L’iniziativa prevede una serie di incontri online che approfondiscono il tema, individuando, di volta in volta, esperienze interessanti che hanno avuto successo in altre aree e che possano essere utili e replicabili sul nostro territorio.

«Il nostro GAL, già impegnato nel progetto di cooperazione ClimActive2050 – spiega la presidente Lucia Morali – si sta mettendo in campo per accompagnare il territorio nel cogliere le opportunità date dalle nuove politiche dell’Unione Europea. Ci hanno seguito altri 23 GAL di 13 regioni».

«È importante – continua – riuscire a coinvolgere soggetti del territorio che dimostrino la volontà di mettersi in gioco per sviluppare nuove modalità di produzione, di fare rete e di adottare strategie in linea con le direttive Europee rispetto ai temi della sostenibilità».

I temi dei tavoli di lavoro hanno riguardato il Green Deal Europeo, la strategia Farm to Fork e il biodistretto agricolo. «Uno degli aspetti che riteniamo più interessanti - dichiara Patrizio Musitelli, Direttore del GAL Valle Brembana 2020 - è la questione del “Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari” strumento utile per favorire la progettazione e la commercializzazione di prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente attraverso un’applicazione innovativa dell’Analisi del Ciclo di Vita».

«La Politica Agricola Comune post 2020 su questi temi – conclude Morali – traccia obiettivi ambiziosi. Anche il territorio del GAL per le sue caratteristiche di naturalità deve giocare un ruolo importante per questa strategia. Per questo invitiamo tutti i soggetti interessati al tema, non solamente del mondo agricolo, a mettersi in contatto con noi attraverso i nostri uffici».

Sono in programma altri incontri e nello spirito del laboratorio, che è soprattutto un momento di dibattito e scambio di esperienze e conoscenze, invitiamo a segnalare eventuali casi studio e buone pratiche sulle tematiche oggetto dei prossimi incontri:

  • Sistemi agroalimentari
  • Biodiversità - Certificazione dei prati pascoli
  • Gestione forestale
  • Distretto agricolo zootecnico forestale
  • Mobilità
  • Turismo, archeologia e ecomusei

Referente del laboratorio: GAL Valle Brembana 2020
Gruppo promotore: GAL Alto Molise, GAL Metropoli Est, GAL Montagna Vicentina, GAL Valle D’Aosta, GAL Valtellina: Valle dei Sapori 2014 – 2020, Lago di Como GAL, Rocca di Cerere Geopark