LEADER.IN

LEADER per l’INtegrazione dello sviluppo nelle aree rurali e interne

Ambito tematico d’intervento del progetto

Il GAL Valle Brembana 2020 si propone come promotore di un progetto volto a esplorare e valorizzare le opportunità di una gestione coordinata tra diversi strumenti di sviluppo locale.

Particolare attenzione è rivolta al rapporto tra politiche di sviluppo rurale e strategie delle Aree Interne, rapporto considerato strategico non solo per l'ottimizzazione delle risorse finanziarie, ma anche per il contributo alla costruzione di strategie condivise, orientate al contrasto dello spopolamento e al raggiungimento di obiettivi comuni tra gli stakeholder territoriali. Nei territori dei GAL partner (GAL Valle Brembana 2020, GAL Valtellina, GAL Parchi e Valli del Lecchese) sono presenti diverse Aree Interne che hanno aree di competenza sottese a diverse aree LEADER. I GAL vogliono quindi avviare una cooperazione di prossimità, coinvolgendo le comunità montane e gli altri enti istituzionali attivi sul territorio, finalizzata all’individuazione di metodi e strumenti per l’efficace raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle aree montane lombarde

 

Obiettivo generale

 

L’obiettivo generale del progetto LEADER.IN è promuovere uno sviluppo locale efficace e sostenibile nelle aree montane della Lombardia, attraverso l’integrazione e il coordinamento tra diversi strumenti di governance e finanziamento, valorizzando il ruolo dei GAL e l’approccio LEADER come motori di innovazione, cooperazione territoriale e attivazione delle comunità locali, evitando sovrapposizioni e dispersione di risorse.

Attraverso il potenziamento delle competenze delle comunità locali, la creazione di reti solide tra territori vicini e il sostegno allo scambio di idee e all’adozione di strumenti innovativi, il progetto mira a favorire un’evoluzione graduale del modo in cui i territori si avvicinano alle opportunità di finanziamento. L’obiettivo è accompagnare i GAL in un percorso che li porti ad assumere un ruolo sempre più simile a quello delle agenzie di sviluppo locale.

Obiettivi operativi del progetto

Costruire un sistema di confronto e coordinamento tra GAL, Comunità Montane e di UNCEM Lombardia in qualità di associazione portatrice degli interessi tutte le comunità montane lombarde, attraverso l'istituzione di un tavolo permanente, per favorire l’integrazione delle strategie di sviluppo locale e massimizzare l'impatto degli interventi sui territori montani.

Analizzare e valorizzare strumenti e metodi già sviluppati nell’ambito delle politiche delle Aree Interne e dei Gruppi di Azione Locale, al fine di individuare modelli di gestione replicabili e adattabili ai diversi contesti territoriali.

Elaborare uno studio di fattibilità socio-economica, finalizzato a valutare gli impatti di istituzione di zone economiche speciali (ZES) nelle aree montane della Regione Lombardia, come leva per attrarre investimenti, favorire l’innovazione e creare nuove opportunità di sviluppo.

 Potenziare la comunicazione istituzionale e digitale, realizzando strumenti condivisi per migliorare la visibilità delle attività progettuali, la disseminazione dei risultati e la partecipazione degli stakeholder locali.

 

Il GAL Valle Brembana 2020 e i partner di progetto promuovono uno studio di carattere esplorativo e strategico volto a identificare e valutare gli strumenti normativi, finanziari e fiscali attualmente disponibili – a livello regionale, nazionale ed europeo – per sostenere lo sviluppo delle aree montane caratterizzate da elevata fragilità socioeconomica. L'obiettivo principale è comprendere come questi strumenti possano essere integrati tra loro e messi a sistema in una logica di politica territoriale, favorendo la coerenza e l’efficacia delle azioni pubbliche e private. Lo studio sarà incentrato nel fornire un supporto tecnico-scientifico utile a orientare future politiche di sviluppo locale avanzate, valorizzando il ruolo centrale dei GAL come protagonisti dello sviluppo territoriale. In linea con i principi dell’approccio LEADER, l’obiettivo è delineare scenari evolutivi che rafforzino la capacità dei GAL di agire come motori di innovazione e coesione, a beneficio dei territori di riferimento.