Donne rurali

Donne motore di sviluppo delle aree rurali

Il manifesto

Il progetto Donne Rurali si rivolge alla piccola imprenditoria femminile nell’ambito di un’iniziativa strategica volta a promuovere l’empowerment delle donne, la loro partecipazione attiva nell’economia locale e lo sviluppo delle comunità rurali.

Il progetto si propone di stimolare e supportare le donne nell’avvio e nel rafforzamento di attività imprenditoriali, sia agricole che artigianali o turistiche. Questi settori, che sono strettamente legati al territorio e alle tradizioni locali, offrono opportunità uniche di crescita economica e di valorizzazione delle risorse naturali e culturali delle zone rurali.

Aspetto centrale del progetto è lo scambio di esperienze tra tutti i territori coinvolti e il potenziamento delle competenze delle donne attraverso l’acquisizione di conoscenze necessarie per affrontare le sfide economiche e competitive, diventando protagoniste del cambiamento nelle loro comunità.

 

Obiettivo generale

Il progetto Donne Rurali è strettamente legato all’obiettivo specifico OS8, che mira a promuovere l’occupazione, la crescita e la parità di genere nelle aree rurali. Esso si concentra in particolare sulla partecipazione delle donne all’agricoltura (differenziazione), ma anche agli altri settori chiave (artigianato e turismo) come leve fondamentali per lo sviluppo economico locale.

Le azioni proposte contribuiscono a creare un ecosistema in cui le donne possano diventare imprenditrici, favorendo il benessere delle comunità rurali e incrementando l’inclusione sociale attraverso la partecipazione attiva nel mercato del lavoro.

L'obiettivo generale è favorire l'ingaggio femminile nello sviluppo dei territori rurali e supportare la piccola imprenditoria, attraverso azioni mirate.

 

 

IMG_20211027_095541_1

 

Valore aggiunto

Il progetto adotta un approccio strutturato per la valorizzazione dell'imprenditoria femminile, promuovendo una cooperazione transnazionale che facilita la condivisione di risorse, esperienze e buone pratiche. Rispetto ad azioni realizzate in assenza di una modalità cooperativa, il progetto apporta un valore aggiunto significativo su diversi fronti:

  • Miglioramento della competitività economica e sociale del territorio: la cooperazione tra territori consente alle imprenditrici di accedere a mercati più ampi, arricchire le proprie competenze e rafforzare la loro presenza nell’economia locale.
  • Diffusione di know-how: la collaborazione tra i GAL partner favorisce una più ampia divulgazione delle conoscenze e condivisione delle esperienze di successo, generando un effetto moltiplicatore di buone pratiche applicabili al contesto locale.
  • Creazione di reti di supporto durature: il progetto stimola il networking tra imprenditrici locali, facilitando una crescita strutturata e sostenibile delle attività economiche da esse gestite.
  • Sviluppo di sinergie con altri attori del territorio: il coinvolgimento di enti pubblici, associazioni di categoria e stakeholder strategici favorisce l’integrazione delle imprenditrici femminili nelle filiere produttive locali.