Nell’ambito del percorso di accompagnamento Smart Village, promosso da GAL Valle Brembana 2020, si è svolta una Study visit finalizzata all’approfondimento di modelli innovativi di sviluppo territoriale basati sul turismo lento e sulla valorizzazione dei cammini.
Accompagnati da Alberto Conte, direttore di ItinerAria srl e presidente dell’Associazione Movimento Lento APS, da Marta Miolo, project manager del Cammino di Oropa , e da altri referenti dello staff e della rete locale, abbiamo percorso alcuni tratti del cammino, visitando il Santuario di Bose, il territorio di Zimone, il castello di Roppolo e l’info point territoriale di Cavaglià.
L’incontro ha permesso di analizzare:
- strategie di progettazione dell’esperienza turistica legata ai cammini;
- approcci di integrazione tra cammini, offerta culturale e operatori locali;
- modelli di costruzione di pacchetti esperienziali personalizzati (micro-guide, percorsi ad anello);
- visione di lungo periodo: trasformare il cammino in una destinazione turistica strutturata e riconoscibile su scala nazionale.
Un’occasione utile per il trasferimento di buone pratiche, con l’obiettivo di replicare approcci efficaci anche sul territorio della Valle Brembana, valorizzando reti locali, risorse culturali e paesaggistiche.
Un ringraziamento va anche ai partecipanti, che hanno aderito all’iniziativa, raccogliendo spunti e elementi utili alla possibile replicabilità del modello sul nostro territorio